Edizione 2014 - Premio a Carlo Longo
per Paolina
Il vincitore del Premio Luigi Malerba 2014 Carlo Longo per la sceneggiatura Paolina insieme al presidente del Premio Anna Malerba.
Carlo Longo è nato e vive a Roma dal 1963. Dopo gli studi in Storia dell’Arte all’Università “La Sapienza” di Roma, ha lavorato come pittore per vent’anni. Ha frequentato il corso di perfezionamento per sceneggiatori “Script” presso la Rai. Come sceneggiatore ha scritto diverse storie per il cinema e per la televisione. Inoltre alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati.
premio luigi malerba
per la narrativa
È stato pubblicato il Bando 2025 del Premio Malerba per la Narrativa.
Scarica il Bando
Scarica la Liberatoria
premio luigi malerba
per l'albo illustrato
È stato pubblicato il Bando 2025 del Premio Malerba per l'Albo Illustrato.
Scarica il Bando
ALTROVE FILM FESTIVAL
Prima Edizione
E' stato istituito quest'anno dal Premio Luigi Malerba in collaborazione con l'Editore Dino Audino e l’Università Roma 3, Dipartimento di Scienze della Formazione un Concorso cinematografico riservato alle Scuole Superiori e dedicato al tema dell'Incontro con l’altro. C’è tempo fino al 30 gennaio per pre-iscriversi.
Scarica il Regolamento
Scarica la Guida
www.altrovefest.it
Premio Luigi Malerba
Sezione Giovani
Per emergenza Covid Il Premio Luigi Malerba Sezione giovani è stato rinviato in attesa di nuove disposizioni sulla riapertura delle scuole.
Premio Luigi Malerba per la Sceneggiatura di un Corto
Per la partecipazione al Premio Speciale Luigi Malerba per la Sceneggiatura di un Corto consultare il sito del Parma Music Film Festival
GIURIE PREMIO MALERBA
AREA STAMPA
In questa pagina sono a disposizione comunicati, foto e altre informazioni relative al Premio ad uso stampa.
Vai alla pagina
OLTRE IL PREMIO
Paolina Borghese, sorella prediletta dell’imperatore Napoleone e “Venere vincitrice” per lo scultore Antonio Canova, fu una delle personalità di spicco, nonché una delle donne più belle e desiderate dei primi vent’anni dell’Ottocento. Queste pagine raccolgono la sua intrigante storia, in un lungo e appassionante flashback, che inizia con i suoi primi anni in Corsica e termina qualche anno dopo la morte del fratello, da lei tanto ammirato e stimato, in esilio a Sant’Elena. Paolina sul letto di morte si confessa, raccontando le avventure, i legami sentimentali, le gioie e i dolori che più hanno segnato lo scorrere della sua vita. Una scrittura coinvolgente che ritrae la famiglia Bonaparte, in particolare negli avvenimenti che riguardano Napoleone e la Francia, non certo per ripercorrere la storia, ma per dare spazio a sentimenti e sensazioni. Si parla di amore passionale, ma anche e soprattutto fraterno, di lealtà e fedeltà, di vittorie entusiasmanti e di brucianti e definitive sconfitte.
Giuria 2014 per la sceneggiatura: Roberto Gambacorta, Michele Guerra, Paride Leporace, Ornella Scarpellini, Alberto Scarponi e una classe del Liceo Toschi. Presidente Anna Malerba.